I sentimenti sono una parte del nostro vissuto interno affettivo che è parte integrante del nostro vivere quotidiano
Emozioni e Sentimenti
Spesso si fa confusione tra le due categorie, entrambe appartenenti al nostro vissuto interno affettivo, ma la distinzione è piuttosto semplice.
L’emozione ha una necessità immediata di espressione, è molto intensa e dura relativamente poco. Il sentimento invece è meno intenso, non rappresenta una necessità di espressione rapida ma soprattutto ha una durata maggiore. Il sentimento, infatti, può raggiungere tranquillamente durate di mesi e anni ed essere rinforzato continuamente da eventi esterni e interni. Sia le emozioni che i sentimenti possono essere confusi tra di loro perché non hanno definizioni precise e univoche. Non possono, per così dire, essere “standardizzati” perché ognuno li percepisce a modo proprio.
La funzione dei Sentimenti
Esattamente come le emozioni anche i sentimenti hanno uno scopo preciso e la maggior parte delle volte è la comunicazione di un messaggio. Questo messaggio è rivolto dall’inconscio verso il conscio, un messaggio che ci arriva dall’interno proprio per aiutarci a capire quello che sta succedendo nella nostra vita. Se il sentimento è di benessere faremo di tutto affinché possa continuare questo stato, se il sentimento è di malessere significa che dobbiamo cambiare qualcosa. Come per le emozioni non esistono sentimenti negativi di per sé, dipende tutto dall’uso che ne facciamo. Anche l’odio, per quanto paradossale, è comunque un messaggio che può aiutarci a capire cosa c’è che non va. Agire in base ai sentimenti invece può essere negativo: seguire l’odio e portarci verso la violenza è sicuramente un atteggiamento da condannare.
Un’altra cosa in comune con le emozioni è che gli opposti possono convivere tranquillamente, sia nel soggetto che nell’oggetto dei nostri sentimenti. Di conseguenza, per esempio, è possibile amare e odiare una persona allo stesso tempo. La logica classica a cui siamo abituati nel nostro mondo razionale non si applica alle emozioni e ai sentimenti.
Quali sono i sentimenti e come è possibile cambiarli
I sentimenti sono molti proprio come le emozioni ed è molto difficile farne un elenco esaustivo. Amore e odio sono sicuramente i più citati, e forse anche i più sentiti, ma anche la serenità e la felicità (non la gioia, che è invece un’emozione). Come già detto il sentimento indica uno stato più o meno duraturo, in questo modo dovrebbe essere facile distinguere tra i due.
Cambiare i propri sentimenti è molto complicato perché di per sé, come le emozioni, non hanno alcunché di negativo. Ci indicano, anzi, una possibile via da percorrere se siamo in grado di guardarci dentro, comprenderli e agire di conseguenza. Cambiare i sentimenti significherebbe cambiare la nostra capacità istintiva di reagire agli stimoli interni ed esterni, che è pur sempre possibile ma difficilmente consigliabile. Piuttosto ci sarebbe da indagare sulla natura dei sentimenti che proviamo e capire se è possibile cambiare qualcosa del nostro atteggiamento verso il mondo in modo da influire sull’origine del problema.
Credits: Photo by T. Chick McClure