La Terapia di Coppia è un modo di fare terapia rivolto a due persone che vivono alcune difficoltà all’interno di una relazione, la maggior parte dei casi, sentimentale. All’interno di un percorso di questo tipo si vedono le due persone insieme per un numero di sessioni che non è possibile stabilire a priori, ma in genere inferiore rispetto ad altri tipi di percorsi. I vari moduli, Consenso Informato e Privacy, devono essere fatti firmare a entrambi, mentre la fattura sarà fatta a una persona sola. Per il resto, le sessioni sono del tutto simili a quelle di qualsiasi altro tipo di percorso.
Terapia di coppia, il percorso
Quello che cambia è il fatto che ci troviamo di fronte a due persone che vogliono risolvere un problema. Spesso la prima cosa che si fa è capire se la volontà di risolverlo c’è da entrambe le parti, dopo di che andiamo a valutare le varie soluzioni al problema e individuare tutte le possibilità di arrivarci. Capita molto spesso che il problema non sia chiaro a una o entrambe le parti, oppure che ci sia una difficoltà a comunicare, sia dalla parte dell’espressione, sia dalla parte della comprensione. Capita anche che il problema sia molto difficile da risolvere, e la volontà dei pazienti sia quella di chiudere il rapporto nel modo migliore possibile.
Nella Terapia con una singola persona è molto facile arrivare a difendere il nostro paziente ma nella Terapia di Coppia è un rischio molto grande quello di parteggiare per una parte o l’altra. È quindi indispensabile astenersi da un comportamento del genere e cercare di rimanere fuori dallo scontro, a volte inevitabile, di modo da mantenere una visione obiettiva del rapporto. Soltanto così saremo in grado di aiutare i nostri pazienti.
Credits: Photo by Alvin Mahmudov on Unsplash