Quanto costa andare dallo psicologo? Tanto?

Quanto costa andare dallo psicologo? Tanto?

Quanto costa andare dallo psicologo? Tanto?

Pubblicato il 

10 Gennaio 2018

 alle 

15:37

Pubblicato il 

10 Gennaio 2018

 alle 

15:37

Pubblicato il 

10 Gennaio 2018

 alle 

15:37

quanto costa andare dallo psicologi
quanto costa andare dallo psicologi

Quanto costa andare dallo psicologo” può sembrare una domanda semplice, ma richiede alcune precisazioni in modo da fornire una spiegazione precisa. Prima di tutto bisogna capire che cosa significaandare dallo Psicologo”. In genere lo Psicologo è una figura che si occupa di diagnosi e sostegno psicologico (inglesizzato in “counseling”, ma che comunque, a livello legale, rimane una possibilità esclusiva della figura professionale dello Psicologo).
Nel caso della diagnosi il servizio è breve e in genere poco costoso. Nel caso del sostegno il costo dipende dal tipo di percorso che si andrà a fare.

Quanto costa andare dallo psicologo nel pubblico e nel privato

Lo Psicologo, dal primo gennaio 2018, è considerata una figura professionale sanitaria a pieno titolo. Già da prima, però, le sue prestazioni erano considerate prestazioni sanitarie quindi scaricabili nelle tasse. A differenza del nostro medico di base la figura dello Psicologo nel pubblico (quindi con possibile accesso tramite ticket) è limitata ad un numero massimo di sedute mentre, nel privato, ha un costo differente. Questo costo differente è dato dal fatto che lo Psicologo nel privato non è pagato già nelle nostre tasse. Non è quindi un servizio garantito dallo Stato. La figura dello Psicologo di Base è in un cassetto del Parlamento ormai da diversi anni ma sarà di difficile implementazione se non cambiano alcune cose.

Perché andare dallo psicologo continua a costare tanto

Al netto di tutto questo, lo Psicologo continua a costare tanto.

Non c’è un modo per stabilire quanto durerà un percorso di sostegno o di terapia perché non ci sono valori standard di riferimento. Avendo a che fare con persone e con la loro mentalità e personalità, è impossibile cercare di uniformare le cose. Per questo, gli Psicologi non possono promettere né risultati né tempi precisi. Chi lo fa sa di mentire.
Mettiamo che una seduta da uno Psicologo costi 50 euro, prezzo medio basso dato il mercato attuale, e che sia necessario svolgere una seduta alla settimana. Vediamo subito che il costo di uno Psicologo (senza considerare il recupero nelle tasse) è di circa 200-250 euro al mese. Non voglio qui stare a elencare i benefici di un investimento del genere, ci saranno altri articoli per questo. Se cominciamo un percorso che potrebbe andare per le lunghe, dobbiamo considerare una spesa che si aggira intorno ai 2.500 euro all’anno.

I costi sostenuti da un professionista per diventare psicologo psicoterapeuta

Qualsiasi professionista sanitario prende cifre che spesso sono molto superiori, ma per ovvi motivi la frequenza non è così elevata.
Quando si va dallo Psicologo bisogna però considerare alcuni costi che la figura professionale ha dovuto sostenere per arrivare a potervi aiutare. Andiamo a elencarli. Non consideriamo le spese della scuola dell’obbligo che possono essere più o meno elevate, ma ci concentriamo solo su quelle professionalizzanti.

L’università è il primo passaggio. Il costo dei corsi varia dai 300 ai 2.000+ euro all’anno, a seconda dell’università frequentata e della fascia di reddito della famiglia dello studente. Considerando che la facoltà di Psicologia prevede cinque anni di corso il costo può andare dai 1.500 euro ai 10.000+. Facendo una possibile media possiamo dire che si spende intorno ai 6.000 euro. A questo si aggiunge il costo dei libri, per una cifra media di 300 euro l’anno e il costo del trasporto o dell’affitto, intorno ai 2.500 euro all’anno. In totale, e senza considerare spese accessorie che possono incidere molto, una vita universitaria può arrivare a costare 20.000 euro. Usciti dall’università ci sarà da fare un anno di tirocinio (spesso gratuito e senza rimborso spese) e l’esame di stato (del costo variabile, intorno ai 400 euro per volta) ma, confrontati al resto, questi sono spiccioli.

Una volta diventato Psicologo il professionista dovrà pagare, annualmente:

  • L’iscrizione all’Albo degli Psicologi (165 euro l’anno)
  • L’assicurazione (molto variabile, dai 30 euro alle centinaia)
  • Il commercialista per la gestione della partita IVA e della contabilità (diverse centinaia di euro)
  • La pensione (a partire da circa 350 euro l’anno di minimo, ovvero anche senza entrate, per arrivare a migliaia di euro a seconda del fatturato)

Tutto questo senza considerare le spese di affitto dello studio e altre spese accessorie.

Se si parla, invece, di uno Psicoterapeuta, le cose diventano un po’ più costose.

Una scuola di Psicoterapia media si aggira intorno ai 3.000 – 4.000 euro l’anno e dura obbligatoriamente quattro anni. Le scuole di Psicoterapia sono tutte private (ma comunque seguono una procedura di approvazione e controllo dal MIUR) a eccezione di due scuole pubbliche, una a Roma e una a Milano. Dopo la retta annuale la questione si divide tra le scuole che hanno come obbligatorio un percorso di terapia personale (in genere tutte le scuole a indirizzo Psicodinamico, come la psicoanalisi) e quelle che non lo hanno. Come abbiamo visto, il costo della terapia personale parte da un minimo di 2.500 euro l’anno.

Quando non è previsto il percorso di terapia personale il costo di una scuola di Psicoterapia si aggira intorno ai 15.000 euro. Se è previsto il percorso di terapia personale il costo totale può arrivare facilmente ai 30.000 euro totali, che si aggiungono ai 20.000 della formazione universitaria, raggiungendo la cifra tonda di 50.000 euro per diventare Psicoterapeuta. Per le scuole di Psicoterapia vale lo stesso riguardo a trasporto, affitto, libri e tirocinio (quattro anni invece di uno) ma, essendo la frequenza obbligatoria minore rispetto all’università, il costo totale sarà quindi inferiore. Gli stessi costi di iscrizione all’Albo, pensione, eccetera, valgono ovviamente anche per lo Psicoterapeuta.

Il calcolo di queste spese però può non essere sufficiente a giustificare il costo di una seduta.
Prendendo in esame una seduta media di 50 euro, ed evitando di considerare la maggior parte delle spese di cui sopra, dobbiamo calcolare che:

  • Una buona metà, di media, se ne va in tasse, divise tra IRPEF e pensione
  • Una cifra che può andare dal 20 al 30 per cento se ne va per l’affitto dello studio (o le spese necessarie, in caso di studio privato), spesa che può essere scaricata in minima parte dalle tasse
  • Quello che si va a pagare sono almeno due ore di lavoro, e non una sola. Questo perché la preparazione dello Psicologo prima e dopo la seduta sono altrettanto importanti del lavoro svolto all’interno della stessa.

È vero: andare dallo Psicologo può costare molto e non ci possono essere molte garanzie. E gli Psicologi stessi sarebbero i primi a essere contenti se ci fosse lo Psicologo di Base o se alcune situazioni cambiassero. Allo stato attuale, però, se il costo di una seduta è quello spero di aver chiarito le possibili motivazioni che ci sono dietro.

 

Credits: Photo by Steve Johnson on Unsplash

Tags:
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi
Psicologo Online
Psicologo Online
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi
Psicologo Online
Psicologo Online
La Pretesa del Miglioramento
La Pretesa del Miglioramento
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi
Psicologo Online
Psicologo Online
La Pretesa del Miglioramento
La Pretesa del Miglioramento