Quando si parla di Salute Mentale soltanto la figura dello Psicologo (e dello Psicoterapeuta) ed eventualmente dello Psichiatra, possono legalmente occuparsi di tale materia. Qualsiasi altro tipo di figura compie un reato penalmente perseguibile, ovvero quello di Abuso di Professione. Oltre al reato è potenzialmente dannoso per chi riceve un aiuto da una persona non correttamente formata e addestrata. E’ importante sottolineare che solo lo Psicologo/Psicoterapeuta (e gli Psichiatri) è obbligato ad avere un’assicurazione professionale. Inoltre, è tenuto al Segreto Professionale, caratteristiche che altri tipi di figure (come i counselor o i mental coach, illegali in Italia) non sono tenuti ad avere.
Le varie declinazioni della professione di psicologo
Anche all’interno della Psicologia si fa molta confusione. Le declinazioni di questa professione possono essere molte (Psicologo del Lavoro, Clinico o dell’Età Evolutiva, ecc) ma al di fuori di quelle che rappresentano specifiche specializzazioni (ma che sono comunque tutte in riferimento alla figura di questo tipo di professionista) il resto sta alla correttezza del professionista stesso. Se l’intento è di confondere gli utenti o identificarsi come qualcosa di “speciale” per abbattere la concorrenza bisogna fare attenzione. Si può infatti incorrere in alcune sanzioni da parte dell’Ordine degli Psicologi come pubblicità scorretta.
Credits: Foto di Tumisu da Pixabay