Per prescrivere psicofarmaci o farmaci di qualsiasi tipo è necessario essere almeno medici. “Almeno” medici perché qualsiasi tipo di specializzazione medica permette di prescrivere farmaci, anche non essendo necessariamente psichiatri. Allo stesso modo qualcuno può essere medico ma svolgere un altro tipo di professione, e comunque potrebbe prescrivere farmaci allo stesso modo. Questo caos andrebbe sistemato da parte dell’ordine stesso dei medici.
Psicofarmaci: soltanto gli psichiatri dovrebbero prescriverli
In tutti i casi c’è da fare comunque molta attenzione: a mio avviso soltanto gli psichiatri, e dopo aver svolto un’accurata analisi del soggetto, dovrebbero poter prescrivere gli psicofarmaci. Questo perché comunque sono farmaci che possono essere molto delicati e molto pericolosi se non si prendono con attenzione. Dovrebbe essere quindi un esperto della psichiatria e della psicofarmacologia a poterli prescrivere, e solo lui. Contrariamente a questo invece diversi medici di famiglia sono soliti prescrivere questi farmaci con eccessiva leggerezza, e questo a mio avviso è un grosso problema. Si sottovalutano i rischi e si svaluta anche una determinata professione.
E gli Psicologi?
In nessun modo uno Psicologo o uno Psicoterapeuta, che non sia anche medico, può prescrivere psicofarmaci o farmaci di alcun tipo, in nessun contesto e in nessuna condizione. Un suggerimento: non guardate Internet per nessun motivo sanitario, compresi quelli riguardanti la sfera della salute mentale, ma rivolgetevi sempre al giusto professionista.
Spesso infatti c’è la tendenza ad “auto-diagnosticarsi” ogni genere di malattia o disagio, e il più delle volte questa “auto-diagnosi” tende ad essere catastrofica, con possibili conseguenze di peggiorare addirittura l’umore di chi sta cercando risposte facili online.
Credits: Photo by Online Marketing on Unsplash