In questo caso per Privacy si intende il documento di tutela dei dati forniti che si dovrebbe far firmare ogni volta che si raccolgono i dati di una persona per qualsiasi fine, in particolar modo sanitario o commerciale. Deve, o dovrebbe, essere contestuale al documento di raccolta dei dati e fornire al soggetto che lo firma tutte le informazioni necessarie. Deve poi avere al suo interno l’approvazione al trattamento dei dati, come verranno trattati tali dati, a chi verranno passati e per quale ragione. Infine deve contenere le istruzioni per richiedere che vengano eliminati i nostri dati in caso di sospetto di abuso.
La privacy in psicologia
Per quanto riguarda la Psicologia è obbligatorio far firmare tale documento ai nostri pazienti contestualmente alla raccolta dati che faremo. Tale raccolta è indispensabile per le fatture o per il consenso informato. L’unico passaggio, infatti, che lo Psicologo farà per il trattamento dei dati dei suoi pazienti sarà quello al commercialista, che si occuperà di gestire la parte delle fatture, ed è quindi indispensabile che ci sia tale documento firmato.
Come al solito, non tutti lo fanno, ma è indispensabile e obbligatorio per legge procedere in questo modo. È vostro diritto richiederlo, e se manca è indice di scarsa professionalità.
Credits: Photo by Rumaizan Ahamed on Unsplash