Narcisismo e Amore

Narcisismo e Amore

Narcisismo e Amore

Pubblicato il 

27 Maggio 2023

 alle 

15:26

Pubblicato il 

27 Maggio 2023

 alle 

15:26

Pubblicato il 

27 Maggio 2023

 alle 

15:26

Narcisismo e Amore
Narcisismo e Amore

Il Narcisismo patologico è un’importante disturbo della persona. Quello che ci chiediamo qua oggi è: possono Narcisismo e Amore convivere dentro una relazione?
Ovvero: ci si può davvero innamorare di una persona che soffre di Narcisismo Patologico?

 

Cos’è l’Amore?

La domanda da un milione di dollari, spesso sottovalutata o considerata banale e scontata (o retorica). L’amore non è, e non sarà mai, la sensazione di “farfalle nello stomaco”, o l’emozione di un primo appuntamento, o la necessità impellente di stare con una persona. Quelle sono caratteristiche che possono far parte della prima fase di innamoramento, ovvero l'”infatuazione”, oppure di una vera e propria Dipendenza Affettiva.
L’amore è, prima di tutto, una scelta e un atto di volontà. Non esiste né di “acquisirlo” né di “perderlo” per caso, fortuna, “perché sono io, non sei tu” oppure il “eh, ma l’amore può finire”. Sono tutte considerazioni molto comode ma che si discostano dalla realtà delle cose. Si ama quando si vuole amare, non si ama più quando non si vuole più amare. Legittimo, ma prendiamoci la responsabilità delle nostre scelte. E’ davvero semplice, ma non per questo facile.

Cos’è il Narcisismo?

Il Narcisismo è una caratteristica dell’essere umano, ce l’abbiamo più o meno tutti, e in tempi recenti di media è andato ad aumentare, o per meglio dire ha trovato maggiori possibilità di espressione (vedi: social). Questo significa che tutti si può essere più o meno narcisisti.
Essere narcisisti significa avere un’alta considerazione di sé e una concentrazione prioritaria su se stessi rispetto alle altre persone. Spesso si focalizza sull’aspetto esteriore ma non è detto. Il narcisista ha bisogno di soddisfare i propri bisogni e le proprie esigenze a prescindere dalla situazione in cui si trova, e di colmare le proprie insicurezze attraverso l’espressione della sua grandezza, reale o supposta.
Ma allora quando diventa patologico?
Il Narcisismo Patologico, o Disturbo di Personalità Narcisistico, è un’altra questione, e come Disturbo di Personalità, oltre a essere pervasivo (e che quindi riguarda tutta la persona e le situazioni che affronta), può essere molto grave. Il Narcisista Patologico arriva a usare le persone per i propri scopi e le proprie gratificazioni, e nei casi più estremi considera le persone proprio come oggetti privi della sua scintilla, che lo rende speciale nei confronti di tutti gli altri.

 

Quindi ci si può innamorare di un Narcisista Patologico?

La risposta è no, non ci si può innamorare davvero di un Narcisista Patologico, non nel vero senso dell’amore.
L’amore è libero e, in quanto tale, privo di qualsiasi costrizione o manipolazione. Oltre a questo, per amare qualcuno bisogna essere prima in grado di amare se stessi, e una persona che finisce in una relazione con un Narcisista Patologico, purtroppo, non ama se stessa.
Quello che succede in una relazione del genere si chiama Dipendenza Affettiva, ed è una combinazione purtroppo classica: una persona dotata di scarsa Autostima (e che quindi non ama se stessa) si ritrova a venerarne un’altra (Dipendenza Affettiva) che fa di tutto, attraverso varie tecniche di manipolazione, per farsi venerare. E la persona che soffre di Dipendenza Affettiva ha bisogno di venerare qualcuno, proprio perchè non è in grado di amare se stessa.
Ma non è amore, né da una parte né dall’altra

 

 

 

 

Photo by Alex Motoc on Unsplash

Tags: , , ,
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi
Psicologo Online
Psicologo Online
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi
Psicologo Online
Psicologo Online
La Pretesa del Miglioramento
La Pretesa del Miglioramento
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi
Psicologo Online
Psicologo Online
La Pretesa del Miglioramento
La Pretesa del Miglioramento