• Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
Contattami

Le Differenze tra lo Psicologo nel Pubblico e nel Privato

Le Differenze tra lo Psicologo nel Pubblico e nel Privato

Le Differenze tra lo Psicologo nel Pubblico e nel Privato

Pubblicato il 

14 Ottobre 2019

 alle 

15:35

Pubblicato il 

14 Ottobre 2019

 alle 

15:35

Pubblicato il 

14 Ottobre 2019

 alle 

15:35

psicologo pubblico privato
psicologo pubblico privato

In questo post cerco di delineare le differenze tra lo Psicologo nel Pubblico e nel Privato ma non si tratta di capire qual è il migliore o il peggiore. Scopo di questo post, come sempre, è informare per fare scelte migliori e più accurate.

Quali sono le differenze tra Psicologo Pubblico e Privato?

Innanzitutto chiariamo: lo Psicologo che lavora nel pubblico è praticamente sempre anche Psicoterapeuta, ed è assunto dall’ASL. Lavora infatti in Ospedali o Case della Salute, ma ha uno stipendio fisso, non ha la partita IVA, e viene remunerato dalle nostre tasse. Lo Psicologo “privato” invece è un Libero Professionista, ha partita IVA, ha un suo studio e si costruisce lo stipendio grazie al compenso richiesto ai suoi pazienti. C’è da sottolineare che anche le sessioni dello Psicologo “privato” sono Prestazioni Sanitarie, e quindi scaricabili in dichiarazione dei redditi. Chiedete sempre la fattura.

Oltre a queste piccole, ma nemmeno troppo, differenze ce ne sono alcune molto importanti. Quando si richiede un appuntamento nel pubblico probabilmente passerà qualche tempo, di solito qualche settimana o anche alcuni mesi. Inoltre si dovrà fare un ticket che darà accesso a 8 sessioni, ma quel ticket è l’unica cosa che si pagherà per queste prestazioni. Tale ticket potrà essere rinnovato una sola volta (in casi eccezionali anche due) e poi il percorso terapeutico dovrà essere interrotto. Nel privato invece l’appuntamento dipende dall’agenda del professionista, ma di solito non passa più di qualche giorno o una settimana, e non c’è un limite massimo di sessioni. La più grande differenza però è il prezzo: nel privato si dovrà pagare ogni singola sessione e abbiamo affrontato in un altro post tale questione.

Non ci sono differenze di qualità: sia nel pubblico che nel privato si possono trovare bravi professionisti o altri un po’ meno bravi. Altre differenze “minori” riguardano il luogo delle sessioni, dall’ospedale a uno studio privato; la possibilità di scegliere il professionista in base alle proprie preferenze (in alcuni ospedali questo potrebbe risultare difficile); le modalità di contatto e le possibilità, effettive, di rimanere in contatto.

Nessuno dei due può prescrivere farmaci, è bene ricordarlo, ed entrambi sono legati agli stessi obblighi scritti nel Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.

 

Credits: Photo by Martha Dominguez de Gouveia on Unsplash

Tags: libera professione, psicologo
L'Autostima
02 Novembre, 2022
L'Autostima, cos'è e come "alzarla"
Logica dei Sentimenti
26 Ottobre, 2022
La Logica dei Sentimenti
L'Autostima
02 Novembre, 2022
L'Autostima, cos'è e come "alzarla"
Logica dei Sentimenti
26 Ottobre, 2022
La Logica dei Sentimenti
Elaborazione in Psicologia
24 Ottobre, 2022
Cosa significa "Elaborazione" in Psicologia?
L'Autostima
02 Novembre, 2022
L'Autostima, cos'è e come "alzarla"
Logica dei Sentimenti
26 Ottobre, 2022
La Logica dei Sentimenti
Elaborazione in Psicologia
24 Ottobre, 2022
Cosa significa "Elaborazione" in Psicologia?
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Contattami
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Contattami
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Giulio Belluomini – P.IVA 02388020469 – C.F. BLLGLI84C04G628I – Iscrizione all’Albo n° 7460

© Copyright 2019-23 giuliobelluomini.com

  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Contattami
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Contattami
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Giulio Belluomini – P.IVA 02388020469 – C.F. BLLGLI84C04G628I – Iscrizione all’Albo n° 7460

© Copyright 2019-23 giuliobelluomini.com

  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Contattami
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Contattami
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Giulio Belluomini – P.IVA 02388020469 – C.F. BLLGLI84C04G628I – Iscrizione all’Albo n° 7460

© Copyright 2019-23 giuliobelluomini.com

  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
Contattami
Contattami