Sessuologia: cos’è e di cosa si occupa?
Definizione
La Sessuologia è quella branca della Psicologia che si occupa dello studio della Sessualità umana, delle componenti fisiologiche e mentali, oltre che emozionali, e delle patologie a essa associate. Di fondamentale importanza, molto più di quanto si pensi comunemente, è spesso trascurata, in particolare nella cultura (e nella scuola, purtroppo) italiana, grazie agli ostacoli principalmente di tipo confessionale.
La Sessuologia spesso viene divisa in tre categorie differenti:
- L’Educazione Sessuale
- La Sessuologia Clinica (o Patologica)
- La Ricerca del Benessere Sessuale, della coppia e del singolo
L’Educazione Sessuale
Ne è probabilmente l’aspetto più importante, ovvero l’educazione (ai giovani ma non solo) della Sessualità e delle sue molteplici sfaccettature. Personalmente ritengo che se riuscissimo davvero a impostare e portare avanti una sistematica Educazione Sessuale, nelle scuole e non solo, molti, moltissimi problemi della società odierna svanirebbero nel nulla. Forse perché ho studiato Psicoanalisi, e quindi ricalco un po’ le orme lasciate da Sigmund Freud, credo proprio che in tutte le restrizioni culturali imposte sulla nostra Sessualità stia l’origine di una buona parte dei nostri conflitti interni, e non solo.
Purtroppo però, nella nostra cultura, questo viene ostacolato in vari modi e da varie entità, principalmente quella confessionale della Chiesa Cattolica. La politica italiana la segue a ruota, e ne viene fuori un risultato terrificante. A questo aggiungiamo una profonda ignoranza delle questioni recenti riguardanti il mondo LGBT+ che non porta ad altro che a una chiusura maggiore nei confronti dell’argomento.
Esplorare la nostra Sessualità è un compito che tutti dovremmo svolgere. Spesso viene lasciato al caso o a tentativi maldestri da parte di persone poco informate, o con un importante bias (un “vizio” dettato da precise politiche) e che spingono quindi a seguire la stessa visione.
E’ un argomento delicato, senza alcun dubbio, ma sarebbe al pari, come importanza, di un’altra grande trascurata: l’Educazione Emotiva
La Sessuologia Clinica
E’ la categoria che si occupa delle patologie della Sessuologia e della loro risoluzione. Per ovvi motivi le patologie in Sessuologia si dividono in mediche e psicologiche. Il Sessuologo, a meno che non sia anche un medico, invia al professionista specifico per le necessarie analisi e poi si fa carico di elaborare quello che fa parte dello psicologico, oltre all’eventuale sostegno per le eventuali terapie. Bisogna far notare che la stragrande maggioranza delle patologie nell’ambito della Sessuologia sono di puro stampo psicologico. Non è necessario, quindi, fare altri tipi di interventi se non quello Educativo o Psicoterapico. Questo, chiaramente, dopo che un medico avrà escluso le possibili patologie a livello organico.
Spesso le patologie affrontate sono conseguenze di una scarsa o nulla Educazione Sessuale, oppure di difficoltà emotive (pensiamo all’ansia da prestazione) non correttamente affrontate dal soggetto. Ci sono anche molte situazioni delicate, come quelle relative alla necessità di affrontare e risolvere un trauma
La Ricerca del Benessere Sessuale
Se ci fosse una corretta Educazione Sessuale, e un’attiva e costante ricerca del proprio Benessere Sessuale, sono convinto che la maggior parte delle patologie a riguardo non esisterebbero.
Se da una parte l’Educazione Sessuale pone le basi, infatti, dall’altra il proprio benessere è un compito diverso, ma non meno importante, rispetto alla risoluzione delle problematiche. Ricerca del benessere significa impegnarsi attivamente, con curiosità e apertura mentale, per scoprire se stessi, il proprio corpo e le proprie emozioni. A mio avviso è propedeutica, viene prima come importanza, rispetto al benessere sessuale di coppia. Come per l’amore, è difficile trovare un buon equilibrio di coppia e una buona intesa sessuale se prima non siamo in sintonia con noi stessi.
Come l’aspetto dell’Educazione Sessuale, anche quello della Ricerca del Benessere (forse anche di più!) viene spesso trascurato nella società occidentale odierna, anche se alcune cose stanno lentamente cambiando. Ancora oggi chi ricerca il proprio benessere da questo punto di vista viene etichettato come non-normale, o addirittura perverso. Per fortuna le nuove generazioni ci stanno un po’ salvando da questo, ma quelle subito prima di esse arrancano in queste difficoltà
Credits: Photo by cottonbro studio on Pexels