La Psicoterapia è utile per tutti?

La Psicoterapia è utile per tutti?

La Psicoterapia è utile per tutti?

Pubblicato il 

30 Maggio 2023

 alle 

17:14

Pubblicato il 

30 Maggio 2023

 alle 

17:14

Pubblicato il 

30 Maggio 2023

 alle 

17:14

La Psicoterapia è utile per tutti
La Psicoterapia è utile per tutti

E’ vero che la Psicoterapia può essere utile per tutti? Proviamo a capire cosa si intende e come possiamo rispondere a questa domanda

La Psicoterapia come tecnica d’intervento

Si dice che a tutti farebbe bene un po’ di Psicoterapia ogni tanto, ma soprattutto che a chiunque stia male, a livello psicologico, per qualche motivo, potrebbe essere molto utile. Questo in teoria significa che se una qualsiasi persona si imbarca in un percorso di Psicoterapia, e trova il Terapeuta giusto, sicuramente ne avrà qualche beneficio.
Eppure i dati a nostra disposizione ci dimostrano che non è così. La possibilità di fallimento di una Psicoterapia, al netto della capacità del Terapeuta, è sempre relativamente elevata. Se buona parte di questa responsabilità (sempre tolta dal calcolo la capacità del singolo professionista) è da attribuire all’impegno della persona che richiede questo servizio c’è comunque qualcosa che avanza.
Questo significa, logica alla mano, che nonostante l’impegno della persona, e nonostante la capacità del Terapeuta, ci sono dei casi in cui la Psicoterapia comunque non funziona, quindi viene da chiedersi: cosa serve per fare Psicoterapia, da parte dell’utenza?

 

I prerequisiti della Psicoterapia

Sembra strano parlare di prerequisiti ma, pur essendo un argomento delicato, è necessario secondo me affrontarlo. Ci sono delle persone che, per caratteristiche proprie, con buona probabilità non trarranno vantaggio dalla Psicoterapia.
Un esempio su tutti è quello del ritardo mentale: una persona con gravi insufficienze di questo tipo potrà senz’altro trarre grande benessere dal Supporto Psicologico o dalla cosiddetta Psicoeducazione, ma difficilmente riuscirà ad avere qualche risultato dalla Psicoterapia. Questo perché la Psicoterapia, almeno quella a stampo Psicodinamico, richiede una profonda capacità di autoriflessione e autocoscienza, tali da dare alla persona la possibilità di avere degli Insight (riorganizzazioni del punto di vista su un dato evento o su se stessi) che sono poi uno degli obiettivi della Psicoterapia stessa.
Che sia quindi un ritardo mentale, un’incapacità emotiva, una scarsa autoriflessione o altre caratteristiche, ci sono comunque delle situazioni in cui la Psicoterapia può non essere utile, o non poter portare ai risultati sperati

 

Eppure, non si rifiuta una persona che chiede aiuto

E’ vero, qui si pone un dilemma etico di non poco conto per il professionista, che da una parte deve essere sempre pronto ad aiutare le persone, dall’altra deve mantenere l’onestà professionale nei confronti della società e del singolo.
Se quindi arriva una persona che, vediamo subito o quasi, non sarà in grado di trarre grande giovamento dalla Psicoterapia, cosa facciamo?
Nostro principale compito è informarla, nella maniera più delicata possibile, dei limiti del percorso che andremo a percorrere. Questo deve significare, necessariamente, non illudere e non dare false speranze. Se a cose “normali” sappiamo che un percorso di Psicoterapia può portare enormi benefici, in una situazione del genere dobbiamo ridurre l’ampiezza di tali possibili progressi, pur consapevoli che, relativamente parlando, si può comunque parlare di ottimi risultati.
Che succede però se la persona decide che vuole di più da un percorso, e quindi sceglie un Terapeuta che invece prova a illuderla?
Qui ci dobbiamo fermare. Sta alla responsabilità di ciascuno conoscere i propri limiti d’intervento, senza occuparsi troppo di quelli dei colleghi. In caso di violazioni del codice deontologico siamo obbligati a intervenire, ma per il resto dobbiamo lasciare alle singole persone la libertà di decidere, com’è giusto che sia

 

 

Credits: Photo by Jan Kroon on Pexels

Tags: , , ,
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi
Psicologo Online
Psicologo Online
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi
Psicologo Online
Psicologo Online
La Pretesa del Miglioramento
La Pretesa del Miglioramento
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi
Psicologo Online
Psicologo Online
La Pretesa del Miglioramento
La Pretesa del Miglioramento