Lo Psicologo Online è l’ultima declinazione, qualcuno direbbe molto moderna, della stessa professione che tutti conosciamo. La possibilità di “essere” online è già presente anche nel Codice Deontologico degli Psicologi, quindi è già possibile farlo da diverso tempo in modo legale e deontologico.
Ma cosa vuol dire essere uno psicologo online?
Nella pagina dei Percorsi Terapeutici di questo sito sono presenti le varie declinazioni in cui questo avviene ma, a mio avviso, è utile fare ulteriori specificazioni.
Questa declinazione infatti prevede la possibilità di trasportare una professione che si è sempre distinta per un setting ben specifico, ovvero lo studio dello Psicologo, all’interno delle case dei pazienti o in qualsiasi luogo essi vogliano. Uno dei maggiori vantaggi di questa possibilità è proprio la “trasportabilità”, o “portabilità”, del rapporto paziente-Psicologo. Questo è un processo a cui assistiamo tutti i giorni nell’osservare le innumerevoli comunicazioni a distanza delle persone intorno a noi.
E’ infatti divenuta una pratica comune la Videochiamata tramite Computer o Smartphone di un parente o amico lontano. Anche la Messaggistica Istantanea e gratuita attraverso varie applicazioni su smartphone diventa sempre più comune. Si potrebbe dire, come fanno molti critici della società odierna, che siamo “sempre connessi”. Tutto questo può avere una certa influenza, positiva o negativa a seconda di chi lo dice, sulla nostra esistenza.
Le tante utilità di lavorare con uno psicologo online
A mio avviso l’essere sempre connessi è esso stesso uno strumento che possiamo utilizzare bene o male. Una delle infinite possibilità che questo strumento ci concede è quella di poter aiutare, o essere aiutati, in qualsiasi momento, anche da una figura professionale come lo Psicologo. Avere infatti la possibilità di contattare il nostro Psicologo mentre, per esempio, stiamo avendo un attacco di panico e siamo fuori casa, è senz’altro uno strumento che fino a pochi anni fa non avevamo, e può essere di grandissimo aiuto.
Le possibilità di questo strumento non si limitano però all’immediatezza. Anche il fatto di poter stare a casa nostra, nel nostro ambiente sicuro (qualsiasi esso sia), e poter intraprendere un percorso di questo tipo senza spostarsi ha i suoi vantaggi. Pensiamo, per esempio, alle patologie che impediscono o rendono difficile l’uscire di casa, come la sociofobia. Oppure quelle problematiche anche organiche, come l’essere costretti su una sedia a rotelle, che rendono difficile qualsiasi spostamento. Possiamo ancora estendere le possibilità. Pensiamo al costo che si incorre nello spostarsi, o all’impossibilità dovuta alla permanenza in una struttura, come un ospedale o un carcere. E infine, chiunque può rivolgersi ad uno Psicologo specifico senza limiti di distanza, anche dall’altra parte del mondo.
Quando si pensa allo Psicologo Online, allo spostare una seduta da un ufficio ad un Computer, di solito si pensa ai programmi di Videochiamata. Ma nel momento storico in cui ci troviamo questo sarebbe ormai limitativo. E’ infatti sempre più studiata, e sempre più conferme arrivano sulla sua efficacia, la possibilità di “chattare”, ovvero di fare una seduta tramite chat, con i professionisti del settore. Con tutte le differenze del caso, i vantaggi e gli svantaggi, rimane comunque una possibilità che fino a qualche anno indietro non era presente. Adesso sta quasi diventando una moda, proprio perché sempre di più stiamo spostando la nostra esistenza su Internet.
A mio avviso dovremmo cogliere l’opportunità che questa rivoluzione sta portando nelle nostre vite.
E’ proprio per questo che, prima di tutto, sono uno Psicologo Online.
Credits: Photo by Sergey Zolkin on Unsplash