La Depressione e il nuovo Coronavirus

La Depressione e il nuovo Coronavirus

La Depressione e il nuovo Coronavirus

Pubblicato il 

14 Ottobre 2020

 alle 

11:57

Pubblicato il 

14 Ottobre 2020

 alle 

11:57

Pubblicato il 

14 Ottobre 2020

 alle 

11:57

Depressione e Covid
Depressione e Covid

In un recente studio della Boston University si è stimato che i sintomi della depressione, a causa del nuovo Coronavirus, siano addirittura triplicati. La maggior parte di tali sintomi sono dovuti a due fattori principali: lo stipendio e i risparmi delle singole persone o delle famiglie di appartenenza. La conclusione è che in un periodo di forte incertezza dovuta a una pericolosa pandemia mondiale i disagi della sfera mentale aumentano. Non sono soltanto quei due fattori a incidere sulla nostra percezione, ma sono sicuramente i più grandi.

La depressione, quando non è organica, è una difesa del nostro organismo nel momento in cui ci sono troppe emozioni dolorose che non vengono gestite bene. L’incertezza è una situazione che l’essere umano in generale non digerisce bene. Se poi a diventare incerto è il nostro futuro o la nostra stessa vita tutto assume una tinta grigia, più scura e senza colori. La depressione quindi agisce come una morsa che stringe le nostre possibilità di sentire e percepire, sia fuori che dentro di noi. Non è, però, selettiva: sia le sensazioni negative che quelle positive diminuiscono. Nei casi più gravi rimane una sensazione di vuoto, che è poi la caratteristica principale della depressione. Ed è quasi naturale, pensando ai vantaggi secondari, preferire da parte dell’organismo stesso una sensazione di “nulla” piuttosto che di sofferenza. La persona che ne soffre spesso non è concorde con questa opinione.

Il periodo del nuovo Coronavirus ci mette di fronte a una sfida che torna ciclicamente sull’orizzonte umano. Guerre mondiali e disastri economici, per citarne solo un paio, seguono lo stesso iter. E la sfida è tanto semplice quanto all’apparenza impossibile da vincere: accettare l’incertezza. Sì perché, se ci pensiamo bene, la nostra esistenza include il concetto di incertezza fin dalla nascita. Nessuno ci garantisce alcunché, e anche fosse in pochi avrebbero davvero il potere di mantenere tale promessa. E’ un pensiero inconcepibile e molto difficile da digerire, brutale nella sua interezza, portatore anche di reazioni molto forti di rabbia e negazione.

Per gestire l’incertezza le reazioni di difesa dell’organismo possono essere varie, tra cui spicca la depressione. E’ molto importante, infatti, capire che la depressione non è qualcosa di “alieno” oppure un “errore”, per quanto a volte possa prendere il sopravvento. Stabilito questo il secondo passo è altrettanto necessario: capire quali sono le sue origini. A volte viene da lontano, altre volte è proprio il nuovo Coronavirus a portarci questa reazione. E’ utile, quindi, cominciare ad affrontare la cosa da più punti di vista finché non si arriva a una soluzione che sostituisca le reazioni automatiche di difesa del nostro organismo, o che le migliori. La Psicoterapia, chiaramente, è una delle soluzioni più efficaci.

L’incertezza fa parte di una famiglia di problematiche che si rifanno all’esistenza stessa, dato che ne è una sua caratteristica importante. Come tale non è un problema “da risolvere”, perché, in sostanza, non si risolve mai del tutto. La depressione è quindi una delle possibili risposte a un problema che non ha soluzioni, proprio per questo è così difficile, a volte, da scardinare. Ma l’accettazione, come soluzione più auspicabile, rientra sempre nelle nostre capacità umane

 

Credits: Photo by Jude Beck on Unsplash

Tags: , , , , ,
Esistono soluzioni Rapide per gli Attacchi di Panico?
Esistono soluzioni rapide per gli Attacchi di Panico?
Come NON Funziona la Terapia di Coppia
Come NON Funziona la Terapia di Coppia
Esistono soluzioni Rapide per gli Attacchi di Panico?
Esistono soluzioni rapide per gli Attacchi di Panico?
Come NON Funziona la Terapia di Coppia
Come NON Funziona la Terapia di Coppia
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi
Esistono soluzioni Rapide per gli Attacchi di Panico?
Esistono soluzioni rapide per gli Attacchi di Panico?
Come NON Funziona la Terapia di Coppia
Come NON Funziona la Terapia di Coppia
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi