Sì, a volte può capitare di innamorarsi dello psicologo. In realtà però non si tratta di un sentimento “vero”, ma di una proiezione. Se il rapporto è seguito con attenzione lo psicologo farà in modo di non mettere troppo di se stesso affinché una situazione del genere non possa svilupparsi. È anche vero che a volte basta poco per innamorarsi, ma allo stesso modo basta poco perché quel sentimento vada a disperdersi.
Innamorarsi dello psicologo: si tratta solo di proiezione dei sentimenti
Questo “amore” spesso nasce dalla proiezione di sentimenti, di emozioni o di necessità che il paziente lancia (proietta) dentro un’immagine ideale che si è fatta dello psicologo stesso, che molto spesso è creata sulla base di figure precedenti che hanno fatto parte della sua vita. In questo senso la possibilità di un sentimento del genere può essere uno strumento molto importante nelle mani di un buon Terapeuta. Addirittura può rivoluzionare e portare a risoluzione con successo l’intera relazione terapeutica se saputo utilizzare. Al contrario, in caso il Terapeuta non sia in grado di gestire tale situazione, si possono creare situazioni molto spiacevoli che sono anche espressamente vietate dal Codice Deontologico degli Psicologi.
Credits:Photo by Tyler Nix on Unsplash