• Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
Contattami

Il Senso della Psicoterapia (almeno quella Psicodinamica)

Il Senso della Psicoterapia (almeno quella Psicodinamica)

Il Senso della Psicoterapia (almeno quella Psicodinamica)

Pubblicato il 

14 Luglio 2022

 alle 

17:55

Pubblicato il 

14 Luglio 2022

 alle 

17:55

Pubblicato il 

14 Luglio 2022

 alle 

17:55

Senso della Psicoterapia
Senso della Psicoterapia

Il titolo è altisonante, ma secondo me necessario: qual è il senso ultimo della Psicoterapia?

I preconcetti

Molti sono i pregiudizi e i preconcetti sulla Psicoterapia, molti miti che andrebbero sfatati.
La Psicoterapia serve per curare? Per guarire? Gli Psicoterapeuti curano?
Gli Psicoterapeuti non curano, e questo perché la maggior parte delle volte non c’è una “malattia” da “curare”. Ma anche fosse vero non sarebbe lo Psicoterapeuta a “curare”, ma sarebbe il paziente a essere spinto e portato a curarsi. La Psicoterapia infatti, almeno quella Psicodinamica, non aggiunge e non toglie alcunché dal paziente, ma semmai aiuta, guida e spinge il paziente verso l’autoguarigione.
Ma questo significa che si potrebbe fare a meno degli Psicoterapeuti, che tutte le risposte sono dentro di noi? Sì.. e no. Dentro di noi c’è tutto quello che ci serve, ma molto spesso non sappiamo come e dove utilizzarlo. Una delle caratteristiche principali del rapporto terapeutico è proprio quella di osservare, insieme e da un punto di vista esterno, le nostre caratteristiche, la nostra personalità, i nostri pregi e difetti, le nostre parti più oscure. Da soli è impossibile farlo? No, di impossibile c’è poco. E’ solo molto, molto, molto difficile, tant’è vero che la maggior parte delle persone (ben sopra il 99% di esse, inclusa la totalità degli Psicoterapeuti stessi) non riuscirà mai a farlo in solitaria.

 

La presenza dell'”altro”

La Psicoterapia prevede, e con tutta probabilità sarà sempre così, la presenza dell'”altro”, ovvero del Terapeuta, uno o più di uno, nella stanza col paziente. L’altro è fondamentale perché, nella quasi totalità dei casi, è da una relazione che deriva il problema, ed è con una relazione che si può superare. Infatti la creazione di una relazione terapeutica ottimale, forse l’obiettivo più difficile da raggiungere in un percorso, è il principio attivo, il mezzo e lo strumento per arrivare allo scopo ultimo che ci si è prefissati. Senza una relazione non si arriva molto lontano, ed è per questo che trattamenti più “sterili”, e che prevedano l’insegnamento di tecniche e null’altro, spesso falliscono.
Per arrivare però a questa relazione fondamentale è l’altro, appunto, ovvero il Terapeuta. E il Terapeuta non può essere una persona a caso, non può essere un amico, non può essere un semplice confidente o una spalla su cui piangere. Deve essere una persona che, nel suo addestramento, ha sviluppato determinate capacità e affinato altre che già possedeva. Forse è un’eresia, ma a mio avviso prima di essere buoni terapeuti bisogna essere buone persone e buoni esseri umani.

 

Ma qual è dunque il senso ultimo della Psicoterapia?

Oltre a quanto già detto, a mio avviso lo scopo ultimo, il senso della Psicoterapia, è creare un ambiente e una relazione sicuri, all’interno dei quali il paziente possa esprimere se stesso senza paure, possa esplorare anche i meandri più minacciosi della sua personalità e del suo pensiero senza sentire alcuna minaccia, fosse anche il “semplice” giudizio della persona che ascolta. Dovrebbe quindi sentirsi libero, in un mondo localizzato, specifico e strutturato, che sia puro e aperto.
Non diamolo però per scontato: creare un ambiente del genere non è facile, né semplice, da parte del Terapeuta. Eppure è la caratteristica fondamentale dell’intero percorso, l’obiettivo ultimo e quello per cui si è studiato e lavorato così tanto. Ed è anche quello per cui il paziente paga, pur non sapendolo molto di frequente.
Ed è all’interno di quest’ambiente sicuro, insieme a un buon Terapeuta, che allora la persona potrà non solo sentirsi libera di esprimersi, ma anche essere accolta. E quest’accoglienza senza giudizio, in un ambiente sicuro, e da parte di una persona buona e degna della nostra fiducia, rappresentano forse la “cura” migliore di tutte.

 

 

Credits: Photo by Ante Hamersmit on Unsplash

Tags: psicoanalisi, psicologo, psicoterapeuta, psicoterapia
L'Autostima
02 Novembre, 2022
L'Autostima, cos'è e come "alzarla"
Logica dei Sentimenti
26 Ottobre, 2022
La Logica dei Sentimenti
L'Autostima
02 Novembre, 2022
L'Autostima, cos'è e come "alzarla"
Logica dei Sentimenti
26 Ottobre, 2022
La Logica dei Sentimenti
Elaborazione in Psicologia
24 Ottobre, 2022
Cosa significa "Elaborazione" in Psicologia?
L'Autostima
02 Novembre, 2022
L'Autostima, cos'è e come "alzarla"
Logica dei Sentimenti
26 Ottobre, 2022
La Logica dei Sentimenti
Elaborazione in Psicologia
24 Ottobre, 2022
Cosa significa "Elaborazione" in Psicologia?
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Contattami
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Contattami
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Giulio Belluomini – P.IVA 02388020469 – C.F. BLLGLI84C04G628I – Iscrizione all’Albo n° 7460

© Copyright 2019-23 giuliobelluomini.com

  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Contattami
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Contattami
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Giulio Belluomini – P.IVA 02388020469 – C.F. BLLGLI84C04G628I – Iscrizione all’Albo n° 7460

© Copyright 2019-23 giuliobelluomini.com

  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Contattami
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Contattami
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Giulio Belluomini – P.IVA 02388020469 – C.F. BLLGLI84C04G628I – Iscrizione all’Albo n° 7460

© Copyright 2019-23 giuliobelluomini.com

  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
  • Chi sono
  • Il mio approccio terapeutico
  • Terapia online
  • Blog
  • Domande frequenti
Contattami
Contattami