Il lutto è un sentimento che proviamo quando perdiamo qualcuno a cui volevamo bene. Tuttavia possiamo provare un sentimento di lutto anche quando perdiamo qualcosa, che sia un oggetto o una situazione. Oppure quando siamo testimoni di un cambiamento radicale, fuori da noi o anche all’interno. Questo accade perché quando c’è un cambiamento, la condizione precedente a cui eravamo emotivamente attaccati è persa, forse per sempre. Il lutto è un sentimento molto comune e, se non elaborato, può dare vita ad un vasto numero di sintomi, per esempio disturbi dell’umore, come ansia o depressione.
Da sei mesi a un anno, ecco quanto dura il processo di elaborazione del lutto
L’elaborazione del lutto è un processo che la mente compie da sola. E’ possibile che, date specifiche condizioni, il processo si blocchi in qualche fase e questa è una situazione che deve essere evitata o trattata. A cose naturali può richiedere sei mesi o un anno ed è meglio non forzarlo ma supportare la persona che lo sta compiendo e aiutarla a seguire la giusta direzione. Forzare il processo potrebbe convincere la persona che una specifica fase è stata risolta ed elaborata quando invece non lo è. Saltare una fase non è una soluzione: tutto quello che viene dopo potrebbe essere percorso in una direzione errata, rendendo vani gli sforzi fatti. È meglio valutare attentamente il paziente ad ogni fase e osservare se è pronto per andare alla successiva. Ogni fase sufficientemente elaborata darà alla successiva una spinta in più in termini di tempo e impegno per essere elaborata a sua volta.
In cosa consiste questo processo
L’elaborazione del lutto è un processo che aiuta una persona che ha fatto esperienza di una perdita a venire a patti con essa, accettarla e andare avanti con la sua vita. È ampiamente studiato ma con diversi modelli, il più comune dei quali si riferisce a cinque fasi che devono essere raggiunte e superate. Ogni fase porta alla successiva finché il lutto non è elaborato e la persona è libera da pensieri ed emozioni ricorrenti che vengono da quella perdita.
Il processo non è una tecnica per dimenticarsi della perdita: l’esperienza sarà ancora lì, ma la persona avrà la capacità di gestire il dolore che potrebbe venire da essa e diminuire la tristezza dell’atto di ricordare.
Un processo da non trascurare
L’elaborazione del lutto è un processo spesso trascurato ma, proprio per questo, è una delle cause più comuni per problematiche successive. Cercare di capire se un processo di elaborazione del lutto è bloccato in qualche fase è semplice e richiede non più di una sessione o due. Se c’è il sospetto di una cosa del genere è sempre meglio controllare e prevenire ulteriori problemi.
Credits: Photo by DDP on Unsplash