Gli psicofarmaci funzionano?

Gli psicofarmaci funzionano?

Gli psicofarmaci funzionano?

Pubblicato il 

10 Febbraio 2019

 alle 

19:26

Pubblicato il 

10 Febbraio 2019

 alle 

19:26

Pubblicato il 

10 Febbraio 2019

 alle 

19:26

psicofarmaci
psicofarmaci

“Gli psicofarmaci servono? Sono efficaci?” Sembra una domanda banale ma forse non lo è così tanto come si pensa. La risposta più semplice da dare è “Sì, funzionano. Eccome se funzionano”.

Come ho scritto all’inizio di questo blog qui raramente si parla di fatti oggettivi, ma più spesso presento la mia opinione in merito, e questo non perché non sappia quello che dico, al contrario. Lo ripeto qua perché la psicofarmacologia non è appannaggio degli Psicologi, ed è quindi lecito che qualcuno se ne abbia a male. Nel caso, potete fermarvi a leggere qua.

Psicofarmaci: abuso ed effetti collaterali

Come detto, gli psicofarmaci funzionano molto bene, ma presentano due grandi problematiche: spesso se ne abusa (da parte di chi li usa e da parte di chi li prescrive), e hanno molti effetti collaterali, molti dei quali ignorati o poco considerati.
Per quanto riguarda il fatto di abusarne la cosa più grave viene dai medici stessi, che pensano di poter risolvere una problematica di disagio psichico con gli psicofarmaci. Gli psicofarmaci non curano, non hanno mai curato niente e probabilmente mai lo faranno (chissà, magari in futuro). Il loro scopo principale è “sopprimere i sintomi” e non “risolvere il problema” che li ha generati, che è invece compito della Psicoterapia. Però, nel sopprimere i sintomi, almeno permettono al soggetto di svolgere una vita il più possibile normale, e per questo in alcuni casi sono fondamentali. I casi in cui sono fondamentali, però, sono pochi rispetto all’uso quotidiano che se ne fa, vuoi perché la terapia psicologica costa molto, è impegnativa o quant’altro, vuoi per ignoranza stessa da parte dei professionisti.

Per quanto riguarda gli effetti collaterali possono essere i più svariati, spesso presi sottogamba. Il più importante dei quali è, appunto, il fatto che non risolvono il problema, ma lo sopprimono, in modo che il soggetto non se ne renda conto. Ma ce ne sono molti e molto variegati, alcuni anche piuttosto pericolosi. Per questo è indispensabile che gli psicofarmaci vengano presi sempre dietro prescrizione di uno psichiatra che abbia fatto un’accurata diagnosi del soggetto che li prende, e non di un medico qualsiasi. Un procedimento diverso, come prendere gli psicofarmaci di qualcun altro oppure cambiare da soli i dosaggi, può essere veramente molto pericoloso.

 

Credits: Photo by freestocks.org on Unsplash

Tags: , , ,
Cosa è la Psicoeducazione
Cosa è la Psicoeducazione?
La Psicoterapia è utile per tutti
La Psicoterapia è utile per tutti?
Cosa è la Psicoeducazione
Cosa è la Psicoeducazione?
La Psicoterapia è utile per tutti
La Psicoterapia è utile per tutti?
Sessuologia
La Sessuologia e le sue molte Facce
Cosa è la Psicoeducazione
Cosa è la Psicoeducazione?
La Psicoterapia è utile per tutti
La Psicoterapia è utile per tutti?
Sessuologia
La Sessuologia e le sue molte Facce