Tutti sappiamo cos’è successo nel mondo in questi ultimi due anni ma in pochi capiscono quante ripercussioni avrà nel futuro prossimo. La problematica di cui voglio parlare oggi è quella legata all’Elaborazione del Lutto ai tempi del Covid.
L’elaborazione del lutto è un processo normale della nostre psiche, ma capita che possa “incastrarsi” lungo il suo percorso e diventare patologico. Per fare sì che si svolga una “normale” elaborazione del lutto è indispensabile che la persona abbia modo e tempo di attraversare questo percorso. Quello che è successo e che sta ancora succedendo, però, è che le misure messe in atto, giustamente, per contrastare il diffondersi di questa malattia hanno ostacolato questo processo. Ci siamo quindi ritrovati a non poterci prendere cura dei nostri cari, lasciati soli negli ospedali, e spesso a non poter nemmeno provvedere a un funerale. Tutto questo ha un costo per la nostra mente, ed è un costo che potrebbe essere elevato
Cosa poter fare?
Una delle tante strategie utilizzate per sbloccare un percorso di elaborazione del lutto, e che può essere utilizzato anche in questo periodo di Covid, è la ricerca di un significato. Tra le domande che più ci assillano dentro una situazione del genere c’è il “Perché” sia successo proprio a quella persona, e di riflesso a noi. Dare un significato alla vita della persona, magari costruendo qualcosa di materiale come un album di fotografie o un oggetto particolare che possa ricordarla, può aiutare molto. Può essere qualcosa di molto semplice come di complesso, non è importante. L’importante riuscire a trasmettere un senso e un significato
Photo by Mike Labrum on Unsplash