Spesso si sente dire che noi esseri umani usiamo solo una piccola parte del nostro cervello: una percentuale uguale – o addirittura inferiore al 10%. Ma questa affermazione non è assolutamente vera. Si tratta di una leggenda metropolitana, o semplice bufala, nata molti anni fa e che non ha alcun riscontro con la realtà dei fatti. Utilizziamo il 100% del nostro cervello ma per ovvi motivi non lo utilizziamo tutto insieme. Paradossalmente l’utilizzo del 100% del nostro cervello nello stesso momento è una patologia piuttosto grave, l’epilessia, e sono convinto nessuno voglia andare in quella direzione.
I poteri del cervello umano tra realtà e leggenda
Oltre alla semplice logica ci sono anche ragioni fisiologiche per cui sarebbe impossibile usare soltanto il 10% del nostro cervello. Come molte cose che accadono in natura anche il cervello lavora in economia, ovvero quello che non serve viene tagliato e si deteriora fino a scomparire. Se usassimo solo il 10% quella piccola parte, entro breve, sarebbe la totalità perché il resto si sarebbe atrofizzato. Oltre a questo il cervello è l’organo che consuma più energia del nostro corpo, e lo fa in modo continuativo. Utilizzarlo tutto sempre, ovvero anche quando non è necessario, sarebbe uno spreco di energia notevole.
Perché si è creduto così tanto a questa leggenda metropolitana? L’idea di avere poteri nascosti e di poterli trovare o “sbloccare” in qualche modo è molto affascinante. E’, anche, alla base di molti racconti di fantascienza, ma purtroppo sembra non ci siano particolari capacità dentro il nostro cervello, se non quelle che vediamo tutti i giorni e che forse, a ben pensarci, sono sicuramente straordinarie.
Credits: Foto di ElisaRiva da Pixabay