Domande frequenti

Primo contatto

Come posso prenotare una sessione?

È sufficiente contattarmi attraverso la pagina dei contatti nei modi che vi sono descritti. Rispondo molto rapidamente e rispondo sempre, senza alcun impegno.

Posso contattarti solo per fare qualche domanda?

Certamente. Cerco di rispondere qua sulle F.A.Q. alle domande più frequenti che mi vengono poste ma chiunque è libero di contattarmi per chiedermi qualsiasi cosa. I tempi di risposta, come per le sessioni, solitamente sono molto rapidi. Ovviamente nessun tipo di domanda (o risposta) è vincolante e tutte le risposte sono – altrettanto ovviamente – gratuite.

Posso fare solo la prima sessione di valutazione?

Tecnicamente sì: è infatti possibile arrivare da me sapendo già che non si vuole proseguire il percorso in ogni caso e quindi fare soltanto la prima sessione. Tuttavia, i “problemi” a riguardo sono due:

 

1. La sessione di valutazione serve per valutare se possiamo lavorare insieme, ed è una valutazione che viene fatta da entrambe le parti. Oltre a ciò, questo primo incontro è fondamentale per capire – almeno a grandi linee – la problematica che la persona mi porta. A cosa servirebbe tutto questo impegno, se sappiamo già che non proseguiremo

 

2. Ogni psicologo che sa cosa stia facendo non può dare consigli, soprattutto non durante le prime sessioni, e in generale sarebbe meglio non darli proprio. Un vero professionista aiuta il paziente a trovare le risposte dentro di sé, non gliele fornisce dal nulla, perché in questo modo non gli permetterebbe di sviluppare quegli “strumenti” che poi sono l’obiettivo principale dell’intero percorso. Se l’idea, quindi, è fare la prima sessione di valutazione per avere dei consigli purtroppo non funzionerà così, ed è bene saperlo in anticipo.

Posso contattarti solo per avere qualche consiglio?

Assolutamente sì, ma bisogna fare un distinguo. Se per “consiglio” si intende qualche chiarimento sulla psicologia in generale oppure su un professionista a cui rivolgersi non ci sono problemi. Se invece per “consiglio” si intende un suggerimento su un comportamento da tenere o una scelta da fare riguardo ad un evento accaduto purtroppo non posso rispondere. In genere gli psicologi non possono dare consigli diretti perché non si prendono, giustamente, la responsabilità di fare una scelta “al posto” del paziente che li richiede. La maggior parte dei consigli dati dagli psicologi, anche nel caso in cui possono darli, arrivano soltanto dopo che si conosce bene la persona che si ha di fronte, proprio perché dare consigli senza avere ben presente la personalità e la situazione in cui vive sarebbe sbagliato e molto rischioso. Capita di avere l’erronea credenza che lo Psicologo sia il saggio in cima al monte in grado di dispensare consigli e perle di filosofia spicciola a chiunque li richieda, ma la verità è che un professionista che sa fare il suo lavoro, raramente “mette” del suo nel percorso del paziente, anzi cerca di tirare fuori dal paziente stesso tutte le risposte che cerca.

Non c’è modo, quindi, di sapere a priori, senza conoscere la persona e la situazione, quale sarebbe la decisione giusta da prendere, e diventa quindi difficile se non impossibile dare consigli di questo tipo.

Non ho molto tempo e non riesco a dedicare un’ora intera alla seduta, come possiamo fare?

È possibile dilazionare una seduta in un tempo più lungo nel caso sia via chat, in questo caso diventa una “chat asincrona” e si può leggere e rispondere nel corso di diversi giorni, a seconda della frequenza dei messaggi. Ovviamente è una seduta meno intensa, quindi è un metodo sconsigliato per determinati tipi di interventi e consigliato per altri. Basta contattarmi e spiegarmi la questione per vedere come possiamo procedere.

Ho già provato un percorso psicologico, ma non mi sono trovato bene. Cosa posso fare?

Paziente e psicologo (o psicoterapeuta) sono persone diverse con tratti e necessità differenti. È pertanto impossibile che uno stesso professionista vada bene per tutte le persone che si rivolgono a lui, come è impossibile che un determinato paziente possa lavorare insieme a tutti gli psicologi a cui potrebbe rivolgersi. Per questo la prima sessione è di valutazione e non è vincolante: serve a verificare se può nascere una relazione utile tra le parti.
Se è capitato di non trovarsi bene con un determinato professionista è sufficiente andare da un altro e vedere come va. La relazione che si instaura deve essere positiva perché il trattamento possa funzionare, altrimenti sono soldi e tempo buttati via.

 

Nota: diffidate di servizi che vi assicurano il “match” tra utente e psicologo, o che vi prometto di trovare lo psicologo “giusto” per voi, questa cosa non è tecnicamente possibile. Tale servizio serve soltanto per assicurare allo psicologo che paga di più di avere un “match” con più clienti, e lato clienti serve veramente a poco.
Ma anche fosse possibile, di sicuro non si può capire tramite un questionario di qualche domanda. La relazione che si instaura tra utente e psicologo o psicoterapeuta va ben oltre una valutazione così superficiale. Fate una sessione di prova con un professionista che vi sembra affidabile, preferibilmente gratuita, e poi valutate personalmente.

Come verifico se sei un professionista accreditato?

A prescindere dalla supervisione dei miei documenti personali, puoi controllare online la mia iscrizione – in qualità di psicologo/psicoterapeuta – all’Ordine degli Psicologi della Toscana, con il numero di riferimento 7460.

Sono minorenne, cosa posso fare?

In caso di minore, la legge Italiana impone di avere il Consenso Informato e la Privacy firmati da entrambi i genitori. Senza entrambi questi moduli, purtroppo non posso fare alcun tipo di intervento che sia considerato prestazione sanitaria, ovvero qualsiasi tipo di Intervento Psicologico.
Consiglio sempre, in caso non si possa o voglia ottenere la firma dei genitori per qualsiasi motivo, di provare a rivolgersi ad un consultorio, presente in molte città, di modo da ottenere l’aiuto richiesto e necessario.
Attualmente, se non in casi eccezionali, non lavoro con pazienti minorenni.

Dove ricevi?

Ho uno studio a Montecatini Terme e uno a Viareggio. Ma ricevo anche online, tramite servizi di videochiamata, audio-chiamata o messaggistica istantanea quali SkypeHangoutsDiscord, Whatsapp, Telegram o qualsiasi altra applicazione simile.

Primo contatto

Come posso prenotare una sessione?

È sufficiente contattarmi attraverso la pagina dei contatti nei modi che vi sono descritti. Rispondo molto rapidamente e rispondo sempre, senza alcun impegno.

Posso contattarti solo per fare qualche domanda?

Certamente. Cerco di rispondere qua sulle F.A.Q. alle domande più frequenti che mi vengono poste ma chiunque è libero di contattarmi per chiedermi qualsiasi cosa. I tempi di risposta, come per le sessioni, solitamente sono molto rapidi. Ovviamente nessun tipo di domanda (o risposta) è vincolante e tutte le risposte sono – altrettanto ovviamente – gratuite.

Posso fare solo la prima sessione di valutazione?

Tecnicamente sì: è infatti possibile arrivare da me sapendo già che non si vuole proseguire il percorso in ogni caso e quindi fare soltanto la prima sessione. Tuttavia, i “problemi” a riguardo sono due:

 

1. La sessione di valutazione serve per valutare se possiamo lavorare insieme, ed è una valutazione che viene fatta da entrambe le parti. Oltre a ciò, questo primo incontro è fondamentale per capire – almeno a grandi linee – la problematica che la persona mi porta. A cosa servirebbe tutto questo impegno, se sappiamo già che non proseguiremo

 

2. Ogni psicologo che sa cosa stia facendo non può dare consigli, soprattutto non durante le prime sessioni, e in generale sarebbe meglio non darli proprio. Un vero professionista aiuta il paziente a trovare le risposte dentro di sé, non gliele fornisce dal nulla, perché in questo modo non gli permetterebbe di sviluppare quegli “strumenti” che poi sono l’obiettivo principale dell’intero percorso. Se l’idea, quindi, è fare la prima sessione di valutazione per avere dei consigli purtroppo non funzionerà così, ed è bene saperlo in anticipo.

Posso contattarti solo per avere qualche consiglio?

Assolutamente sì, ma bisogna fare un distinguo. Se per “consiglio” si intende qualche chiarimento sulla psicologia in generale oppure su un professionista a cui rivolgersi non ci sono problemi. Se invece per “consiglio” si intende un suggerimento su un comportamento da tenere o una scelta da fare riguardo ad un evento accaduto purtroppo non posso rispondere. In genere gli psicologi non possono dare consigli diretti perché non si prendono, giustamente, la responsabilità di fare una scelta “al posto” del paziente che li richiede. La maggior parte dei consigli dati dagli psicologi, anche nel caso in cui possono darli, arrivano soltanto dopo che si conosce bene la persona che si ha di fronte, proprio perché dare consigli senza avere ben presente la personalità e la situazione in cui vive sarebbe sbagliato e molto rischioso. Capita di avere l’erronea credenza che lo Psicologo sia il saggio in cima al monte in grado di dispensare consigli e perle di filosofia spicciola a chiunque li richieda, ma la verità è che un professionista che sa fare il suo lavoro, raramente “mette” del suo nel percorso del paziente, anzi cerca di tirare fuori dal paziente stesso tutte le risposte che cerca.

Non c’è modo, quindi, di sapere a priori, senza conoscere la persona e la situazione, quale sarebbe la decisione giusta da prendere, e diventa quindi difficile se non impossibile dare consigli di questo tipo.

Non ho molto tempo e non riesco a dedicare un’ora intera alla seduta,

come possiamo fare?

È possibile dilazionare una seduta in un tempo più lungo nel caso sia via chat, in questo caso diventa una “chat asincrona” e si può leggere e rispondere nel corso di diversi giorni, a seconda della frequenza dei messaggi. Ovviamente è una seduta meno intensa, quindi è un metodo sconsigliato per determinati tipi di interventi e consigliato per altri. Basta contattarmi e spiegarmi la questione per vedere come possiamo procedere.

Ho già provato un percorso psicologico, ma non mi sono trovato bene.

Cosa posso fare?

Paziente e psicologo (o psicoterapeuta) sono persone diverse con tratti e necessità differenti. È pertanto impossibile che uno stesso professionista vada bene per tutte le persone che si rivolgono a lui, come è impossibile che un determinato paziente possa lavorare insieme a tutti gli psicologi a cui potrebbe rivolgersi. Per questo la prima sessione è di valutazione e non è vincolante: serve a verificare se può nascere una relazione utile tra le parti.
Se è capitato di non trovarsi bene con un determinato professionista è sufficiente andare da un altro e vedere come va. La relazione che si instaura deve essere positiva perché il trattamento possa funzionare, altrimenti sono soldi e tempo buttati via.

 

Nota: diffidate di servizi che vi assicurano il “match” tra utente e psicologo, o che vi prometto di trovare lo psicologo “giusto” per voi, questa cosa non è tecnicamente possibile. Tale servizio serve soltanto per assicurare allo psicologo che paga di più di avere un “match” con più clienti, e lato clienti serve veramente a poco.
Ma anche fosse possibile, di sicuro non si può capire tramite un questionario di qualche domanda. La relazione che si instaura tra utente e psicologo o psicoterapeuta va ben oltre una valutazione così superficiale. Fate una sessione di prova con un professionista che vi sembra affidabile, preferibilmente gratuita, e poi valutate personalmente.

Come verifico se sei un professionista accreditato?

A prescindere dalla supervisione dei miei documenti personali, puoi controllare online la mia iscrizione – in qualità di psicologo/psicoterapeuta – all’Ordine degli Psicologi della Toscana, con il numero di riferimento 7460.

Sono minorenne, cosa posso fare?

In caso di minore, la legge Italiana impone di avere il Consenso Informato e la Privacy firmati da entrambi i genitori. Senza entrambi questi moduli, purtroppo non posso fare alcun tipo di intervento che sia considerato prestazione sanitaria, ovvero qualsiasi tipo di Intervento Psicologico.
Consiglio sempre, in caso non si possa o voglia ottenere la firma dei genitori per qualsiasi motivo, di provare a rivolgersi ad un consultorio, presente in molte città, di modo da ottenere l’aiuto richiesto e necessario.
Attualmente, se non in casi eccezionali, non lavoro con pazienti minorenni.

Dove ricevi?

Ho uno studio a Montecatini Terme e uno a Viareggio. Ma ricevo anche online, tramite servizi di videochiamata, audio-chiamata o messaggistica istantanea quali SkypeHangoutsDiscord, Whatsapp, Telegram o qualsiasi altra applicazione simile.

Sessioni online

Quanto costa una sessione?

Il costo può variare dal tipo di intervento richiesto. Generalmente la forbice oscilla dai 50 ai 60 € a sessione, sempre scaricabili in dichiarazione dei redditi come prestazione sanitaria. La prima sessione è sempre gratuita, conoscitiva e di valutazione.

Quanto dura una sessione?

Una sessione dura un’ora, minuto più, minuto meno. Questo per evitare che un discorso importante debba essere troncato a metà per limiti troppo rigidi di tempo, come le classiche sessioni della psicoanalisi che durano 45 minuti a tocco di orologio.

C’è un numero minimo di sessioni da fare?

Assolutamente no, non esiste un numero minimo di sedute da fare. Se si vuole sapere se il percorso intrapreso è efficace bisogna però aspettare almeno qualche sessione (4-5) perché è difficile vedere qualche miglioramento prima. Tuttavia, nel caso di un problema acuto è possibile notare miglioramenti anche durante la prima sessione.

Cosa succede se non posso presenziare alla seduta concordata?

E’ sufficiente avvisare per tempo, di solito 24 o 48 ore prima, e ci riorganizziamo in base agli altri appuntamenti.
In caso di mancato avviso o di “bidone” non richiedo il pagamento, ma sarebbe meglio se certe cose non succedessero per pura questione di rispetto. Se la cosa dovesse ripetersi però posso richiedere un pagamento anticipato.

Vivo ad un fuso orario diverso, come possiamo fare?

Ho un orario di lavoro molto flessibile che mi permette di organizzare comodamente le sessioni con chiunque intorno al globo.

Sono libero solo la sera, come possiamo fare?

Essendo predisposto per concedere sessioni a fusi orari diverso dal mio, per me non è un problema fissare un appuntamento di sera, senza alcun sovrapprezzo.

In che lingue possiamo fare la seduta?

Italiano e inglese.

Se la connessione internet si interrompe durante una sessione, cosa succede?

Assolutamente nulla. È sufficiente riconnettersi e la sessione riprenderà regolarmente. Se non è possibile farlo si prolungherà la sessione successiva del tempo che era rimasto in quella precedente oppure se ne fisserà semplicemente un’altra, considerata già pagata.

Sessioni online

Quanto costa una sessione?

Il costo può variare dal tipo di intervento richiesto. Generalmente la forbice oscilla dai 50 ai 70 € a sessione, sempre scaricabili in dichiarazione dei redditi come prestazione sanitaria. La prima sessione è sempre gratuita, conoscitiva e di valutazione.

Quanto dura una sessione?

Una sessione dura un’ora, minuto più, minuto meno. Questo per evitare che un discorso importante debba essere troncato a metà per limiti troppo rigidi di tempo, come le classiche sessioni della psicoanalisi che durano 45 minuti a tocco di orologio.

C’è un numero minimo di sessioni da fare?

Assolutamente no, non esiste un numero minimo di sedute da fare. Se si vuole sapere se il percorso intrapreso è efficace bisogna però aspettare almeno qualche sessione (4-5) perché è difficile vedere qualche miglioramento prima. Tuttavia, nel caso di un problema acuto è possibile notare miglioramenti anche durante la prima sessione.

Cosa succede se non posso presenziare alla seduta concordata?

E’ sufficiente avvisare per tempo, di solito 24 o 48 ore prima, e ci riorganizziamo in base agli altri appuntamenti.
In caso di mancato avviso o di “bidone” non richiedo il pagamento, ma sarebbe meglio se certe cose non succedessero per pura questione di rispetto. Se la cosa dovesse ripetersi però posso richiedere un pagamento anticipato.

Vivo ad un fuso orario diverso, come possiamo fare?

Ho un orario di lavoro molto flessibile che mi permette di organizzare comodamente le sessioni con chiunque intorno al globo.

Sono libero solo la sera, come possiamo fare?

Essendo predisposto per concedere sessioni a fusi orari diverso dal mio, per me non è un problema fissare un appuntamento di sera, senza alcun sovrapprezzo.

In che lingue possiamo fare la seduta?

Italiano e inglese.

Se la connessione internet si interrompe durante una sessione,

cosa succede?

Assolutamente nulla. È sufficiente riconnettersi e la sessione riprenderà regolarmente. Se non è possibile farlo si prolungherà la sessione successiva del tempo che era rimasto in quella precedente oppure se ne fisserà semplicemente un’altra, considerata già pagata.

Burocrazia

Come posso pagare?

Per le sedute in studio si paga solitamente in contanti e contestualmente al pagamento verrà rilasciata regolare fattura scaricabile come prestazione sanitaria nella dichiarazione dei redditi.
Per le sessioni Online i sistemi maggiormente utilizzati sono PayPal o bonifico bancario, ma in caso di difficoltà possiamo accordarci diversamente.  Verrà comunque rilasciata regolare fattura che arriverà via E-mail.

Rilascerai una ricevuta?

Certamente. La ricevuta per le sessioni dal vivo è contestuale al pagamento. Per le sessioni Online la ricevuta viene invece inviata via e-mail a pagamento effettuato. La fattura digitale è uguale a quella cartacea, quindi scaricabile in dichiarazione dei redditi come prestazione sanitaria.

Le sessioni online sono scaricabili nella dichiarazione dei redditi?

Sì, assolutamente. Le sessioni per via “telematica” sono previste all’interno del nostro Codice Deontologico e quindi in linea con la normativa vigente.

Hai l’assicurazione?

Sì, ho l’RC professionale con CAMPI. L’assicurazione è obbligatoria per chiunque eserciti la professione di Psicologo.

Burocrazia

Come posso pagare?

Per le sedute in studio si paga solitamente in contanti e contestualmente al pagamento verrà rilasciata regolare fattura scaricabile come prestazione sanitaria nella dichiarazione dei redditi.
Per le sessioni Online i sistemi maggiormente utilizzati sono PayPal o bonifico bancario, ma in caso di difficoltà possiamo accordarci diversamente.  Verrà comunque rilasciata regolare fattura che arriverà via E-mail.

Rilascerai una ricevuta?

Certamente. La ricevuta per le sessioni dal vivo è contestuale al pagamento. Per le sessioni Online la ricevuta viene invece inviata via e-mail a pagamento effettuato. La fattura digitale è uguale a quella cartacea, quindi scaricabile in dichiarazione dei redditi come prestazione sanitaria.

Le sessioni online sono scaricabili nella dichiarazione dei redditi?

Sì, assolutamente. Le sessioni per via “telematica” sono previste all’interno del nostro Codice Deontologico e quindi in linea con la normativa vigente.

Hai l’assicurazione?

Sì, ho l’RC professionale con CAMPI. L’assicurazione è obbligatoria per chiunque eserciti la professione di Psicologo.