Per diventare psicologo in Italia bisogna:
- Seguire un percorso di studi universitari di cinque anni
- Svolgere un tirocinio di un anno in strutture pubbliche o accreditate
- Sostenere con successo un esame di stato
- Iscriversi all’Ordine degli Psicologi della regione dove si intende esercitare
- Dotarsi di assicurazione RC professionale.
Diventare psicologo Vs diventare counselor
La psicologia italiana segue infatti un percorso riconosciuto a livello europeo (comprovabile grazie al progetto EuroPsy) anche se è una disciplina piuttosto giovane, pur vantando molti riconoscimenti a livello internazionale.
All’interno della nostra legislazione non esiste, legalmente, la figura del counselor. Per legge (nel nostro caso la legge 56/89) non si può svolgere un’attività professionale che è già adducibile ad un’altra figura professionale (quale lo psicologo) senza incorrere nel reato di abuso di professione.
Tale problematica sarebbe piuttosto banale da risolvere se non fosse che gli psicologi stessi speculano sulle scuole di counseling e diventa quindi difficile sradicare il problema.
Per quanto riguarda le differenze di trattamento con gli altri paesi del mondo, lo psicologo è a tutti gli effetti ANCHE un counselor e può legalmente svolgere attività di counseling (qui chiamato supporto psicologico) senza alcun limite. Difatti il counseling è una tecnica e non una professione.
Diventare psicologo Vs diventare psicoterapeuta
All’interno dell’ordinamento italiano esistono inoltre le scuole di specializzazione in psicoterapia. Queste si suddividono in diversi orientamenti, come la psicoanalisi, la psicoterapia sistemico relazionale, la psicoterapia cognitivo comportamentale e molte altre. Le scuole di specializzazione in psicoterapia rilasciano un diploma di psicoterapeuta attraverso il quale uno psicologo (o un medico) può svolgere l’attività di psicoterapia. L’unica sostanziale differenza tra uno psicologo e uno psicoterapeuta è che uno psicoterapeuta può applicare determinate tecniche di trattamento che uno psicologo non può applicare. Non ci sono limiti su quali tipi di pazienti può trattare né su quali tecniche può utilizzare, pur essendosi specializzato in una sola di queste. Ci si riferisce, purtroppo, al buon senso di ciascuno.
Uno psicologo italiano può quindi svolgere attività di supporto psicologico a qualsiasi tipo di paziente.
Uno psicoterapeuta italiano può utilizzare qualsiasi tecnica psicoterapeutica su qualsiasi tipo di paziente.
Credits: Photo by Vasily Koloda on Unsplash