Cos’è l’Amore?

Cos’è l’Amore?

Cos’è l’Amore?

Pubblicato il 

13 Febbraio 2022

 alle 

12:56

Pubblicato il 

13 Febbraio 2022

 alle 

12:56

Pubblicato il 

13 Febbraio 2022

 alle 

12:56

Cos'è l'Amore?
Cos'è l'Amore?

Sfatiamo un mito e cerchiamo di capire: cos’è l’Amore?

L’arte tutta ha cercato da secoli di spiegare questo sentimento ma ci è riuscita solo in parte. Questo perché spesso si confondono due sentimenti cercando di nobilitare il più “forte” tra i due. Parliamo di Infatuazione e Amore

L’Infatuazione è alla base della maggior parte delle relazioni sentimentali. Le farfalle nello stomaco, i capogiri da intensa emozione, il piacere nel vedere l’altra persona. Ma non solo: l’irrazionalità, gli atti d’amore, l’essere ciechi di fronte a tutto, il dimenticarsi il resto del mondo. Tutto questo è infatuazione, non è amore. E come comincia, finisce. Anzi, la sua funzione è proprio quella di terminare e ha un suo fondamentale obiettivo biologico ed evolutivo, che è quello della riproduzione

Ma l’Amore, dunque, cos’è?
L’Amore è, prima di qualsiasi altra cosa, una scelta. Comincia e finisce per un atto di volontà, non perché all’improvviso “termina”. Finisce l’infatuazione, quell’emozione che abbiamo scambiato per amore, ma l’amore in sé dura finché la persona vuole che duri. L’Amore è razionale ed è un impegno preso con se stessi e l’altra persona. Sembra assurdo, giusto? Ma l’Amore è molto di più: è rispetto, onestà, fiducia, è un legame solido tra due persone che può superare molti ostacoli. E’ complicità, volontà di cercare soluzioni ai problemi, ricerca di compromessi, comunicazione. L’Amore è l’idea, o la percezione, che la persona che abbiamo scelto faccia per noi, vogliamo condividere tutto con lei e sentiamo di poter fare molto, e bene, insieme

Perché li confondiamo così spesso?
Alla base c’è una mancanza di educazione alle emozioni e ai sentimenti. Mancanza di educazione che si tramanda di generazione in generazione. Poi c’è una difficoltà di percezione personale, perché comunque l’infatuazione è più forte, quindi “deve essere quello l’amore”. Poi c’è un problema culturale: nobilitare l’infatuazione serve, perché l’Amore non è facile da trovare e da provare. Tutto questo però ha un costo enorme: proviamo a pensare a quanti problemi non ci sarebbero se non ci fosse questa confusione. Proviamo a pensare quanti delitti non ci sarebbero. Quanta sofferenza, quanto dolore, quante famiglie devastate da un’emozione irrazionale che ci ha spinti, e ci trattiene, nella direzione sbagliata

Come risolviamo questo problema?
E’ difficile, la società spinge da una parte e non molla. Però possiamo fare molto a livello personale. Tutti possiamo imparare cos’è l’Amore, bisogna solo riuscire ad andare oltre la superficie, oltre le favole e le storielle che ci raccontano e che ci raccontiamo. L’Amore è faticoso e impegnativo, e questo è un altro importante motivo per cui ci lasciamo andare a qualcosa di più facile. L’infatuazione alla fine è solo qualcosa che proviamo, è più “leggera”. L’Amore è responsabilità, una parola che sempre più spesso tendiamo a dimenticarci

 

 

Photo credit: Michael Fenton on Unsplash

Tags: , , , , ,
Cosa è la Psicoeducazione
Cosa è la Psicoeducazione?
La Psicoterapia è utile per tutti
La Psicoterapia è utile per tutti?
Cosa è la Psicoeducazione
Cosa è la Psicoeducazione?
La Psicoterapia è utile per tutti
La Psicoterapia è utile per tutti?
Sessuologia
La Sessuologia e le sue molte Facce
Cosa è la Psicoeducazione
Cosa è la Psicoeducazione?
La Psicoterapia è utile per tutti
La Psicoterapia è utile per tutti?
Sessuologia
La Sessuologia e le sue molte Facce