Cos’è la psicologia online o teleterapia?

Cos’è la psicologia online o teleterapia?

Cos’è la psicologia online o teleterapia?

Pubblicato il 

03 Dicembre 2018

 alle 

08:59

Pubblicato il 

03 Dicembre 2018

 alle 

08:59

Pubblicato il 

03 Dicembre 2018

 alle 

08:59

psicologia online
psicologia online

La psicologia online è un approccio diverso dal classico metodo di fare psicologia. Si avvale degli strumenti che la tecnologia ci offre per sfruttare al meglio le nostre capacità.
Per definizione la psicologia clinica è un tipo di trattamento che si avvale quasi esclusivamente dello strumento della comunicazione verbale. È sottintesa la presenza fisica dei partecipanti, e in questo è ovviamente compreso il fatto che la comunicazione paraverbale e quella non verbale siano parte integrante del processo di trattamento.

Psicologia online: tutti i modi in cui può essere svolta

Le sedute via videoconferenza, utilizzando strumenti come Skype o Hangouts, hanno ben poche differenze rispetto alle sedute normali. L’unica è il non essere in presenza del paziente direttamente. Si possono comunque osservare tutti gli atteggiamenti del paziente e possiamo trasmettere tutto quello che vogliamo attraverso i vari tipi di comunicazione.
Le sedute via chat rappresentano un’evoluzione ulteriore dove la comunicazione paraverbale e non verbale si perdono. Questo è il difetto principale di tale tecnica ma ci sono molti pregi che spesso non vengono considerati, e che in parte comprendono quelli delle videoconferenze:

  • C’è la possibilità di trattare pazienti in condizioni di non facile mobilità oppure ristretti ad un ambiente specifico (come ospedali, strutture o penitenziari)
  • La possibilità di trattare pazienti con gravi patologie (come la fobia sociale o l’isolamento cronico) che hanno difficoltà particolari a uscire di casa
  • Non si generano bias, o vizi, nello psicologo (o nel paziente), di modo che il trattamento sia il più pulito possibile da stereotipi, pregiudizi o quant’altro
  • La possibilità di trattare pazienti molto distanti o addirittura in un altro stato o continente, purché vi sia la possibilità di un accesso a Internet
  • Un costo inferiore, perché da parte del paziente non è necessario spostarsi di casa, da parte dello psicologo non è necessario avere uno studio a disposizione
  • Orari che possono essere comodi per tutti i partecipanti

Le critiche alla psicologia online o teleterapia possono essere molteplici ma, come tecnica innovativa, è anche fisiologico che ci siano.

 

Credits: Photo by Nikita Kachanovsky on Unsplash

Tags: ,
Cosa è la Psicoeducazione
Cosa è la Psicoeducazione?
La Psicoterapia è utile per tutti
La Psicoterapia è utile per tutti?
Cosa è la Psicoeducazione
Cosa è la Psicoeducazione?
La Psicoterapia è utile per tutti
La Psicoterapia è utile per tutti?
Sessuologia
La Sessuologia e le sue molte Facce
Cosa è la Psicoeducazione
Cosa è la Psicoeducazione?
La Psicoterapia è utile per tutti
La Psicoterapia è utile per tutti?
Sessuologia
La Sessuologia e le sue molte Facce