L’Interpretazione dei Sogni è una tecnica raffinata che può apparire misteriosa, per molti assimilabile all’oroscopo e per altri strumento di divinazione ancora attuale. Cerchiamo di capirne di più.
Nascita dell’Interpretazione dei Sogni
Nasce in tempi antichi come metodo di divinazione ma assume soltanto nel 1900 la definizione e il significato che ha oggi. Fu Sigmund Freud, padre della Psicoanalisi e della Psicologia moderna, a inventare e applicare questa tecnica sui suoi pazienti. Ne nacque il più famoso libro di Psicologia: “L’Interpretazione dei Sogni”, che rappresenta anche la nascita della Psicoanalisi stessa. Fatto poco noto è che il libro era pronto per la pubblicazione già nel 1899 ma Freud volette aspettare per dare l’idea che fosse qualcosa di appartenente al nuovo secolo, qualcosa di rivoluzionario. Nel libro si chiarisce che l’interpretazione dei sogni è una tecnica, la via regia, secondo le stesse parole di Freud, per arrivare all’inconscio.
Cosa NON è questa tecnica
Prima di parlare del “cos’è” credo sia doveroso spiegare cosa non è l’interpretazione dei sogni.
Sicuramente, come già scritto, non è uno strumento di divinazione. Il che significa che non ci sono messaggi nascosti dall’universo o da alcune divinità. Allo stesso modo non è assimilabile alla Smorfia, quindi non è possibile prendere immagini (o numeri) o qualsiasi altra cosa dal sogno e associare loro un significato univoco. L’interpretazione dei sogni infatti è una tecnica che non può essere utilizzata senza l’aiuto e il consenso della persona che ci ha portato il sogno in esame. Infatti a ogni simbolo del sogno corrisponde un significato che soltanto la persona che lo ha sognato può identificare. Questo concetto si differenzia, almeno in parte, dalla concezione tradizionale dell’Interpretazione dei Sogni portata da Sigmund Freud.
Cos’è l’Interpretazione dei Sogni
L’interpretazione dei sogni è una tecnica che serve per capire i messaggi che arrivano dall’inconscio al conscio. In questo passaggio i sogni subiscono una sorta di censura operata dall’inconscio stesso perché il contenuto del messaggio potrebbe essere “troppo forte” e causare disagi o svegliare la persona. Così facendo il messaggio arriva al conscio (ovvero alla nostra consapevolezza) sotto forma di sogno in maniera addolcita, edulcorata, ma perde buona parte del significato originario. L’interpretazione dei sogni è la tecnica che serve per capire qual era tale messaggio attraverso l’interpretazione del sogno stesso. Una volta interpretato sarà possibile comprendere il messaggio dell’inconscio, la maggior parte delle volte un messaggio piuttosto importante su noi stessi, le nostre emozioni e il nostro vissuto.
Quando un paziente ci porta un sogno di una certa rilevanza è quindi utile procedere con la sua interpretazione.
Come mai “Interpretazione”?
Come molti concetti della Psicoanalisi anche l’analisi dei sogni è un’interpretazione. In questo senso si intende l’associazione di un significato ma è anche indispensabile capire che non c’è modo per definire quel significato come univoco. Questo significa che si procede sempre per ipotesi e l’ultimo arbitro riguardo alla correttezza dell’interpretazione è sempre il paziente. Forzare interpretazioni sui pazienti contro la loro opinione significa perdere la rotta e non aggiungere qualcosa di buono e significativo al percorso.
Credits: Photo by Billy Huynh on Unsplash