Cosa sono le emozioni in psicologia

Cosa sono le emozioni in psicologia

Cosa sono le emozioni in psicologia

Pubblicato il 

07 Marzo 2019

 alle 

19:52

Pubblicato il 

07 Marzo 2019

 alle 

19:52

Pubblicato il 

07 Marzo 2019

 alle 

19:52

Emozioni
Emozioni

Le emozioni sono un’attivazione fisiologica che ci spinge comportarci in un determinato modo. Hanno una doppia valenza: la prima è di renderci consapevoli di come il nostro istinto vorrebbe reagire a un particolare evento, sia interno che esterno. La seconda è rendere partecipi tutti i presenti della nostra attivazione emotiva. Questo significa che tutte hanno una forte componente sociale.

Le emozioni: una classificazione

Le emozioni si distinguono in emozioni di basepaurarabbiagioiatristezzadisgusto (più sorpresa, secondo alcune teorie). Ci sono poi emozioni complesse, le quali di solito sono una combinazione di quelle di base in aggiunta a componenti sociali di rilievo, come il senso di colpa, la vergogna, l’imbarazzo e molte altre. Tutte, sia che siano di base complesse, ci danno una valutazione molto importante dello stato delle cose e ci portano verso soluzioni per affrontare determinati problemi. Per questo non ascoltare le proprie emozioni è un tradimento che facciamo verso noi stessi e che si porta le dovute conseguenze, prime fra tutte le varie problematiche della salute mentale.

Perché non bisogna trattenere le emozioni

Trattenere un’emozione, impedirsi di esprimerla conformarsi ad alcune pressioni della società crea tensioni dentro di noi. Questo perché, in buona parte, rifiutiamo una fetta della nostra natura. Non esistono emozioni sbagliate, al limite esistono azioni reazioni sbagliate basate su un’errata interpretazione di un’emozione. La violenza, per esempio, è un’azione che spesso è errata (ma non sempre) e che si basa su un’emozione, la rabbia, che invece è giusta, perché rappresenta l’espressione di un nostro bisogno, di una nostra necessità. Le emozioni invece dovrebbero essere sempre libere di scorreremai giudicatemai trattenute. Si dovrebbe osservarle comprenderleascoltarle, dare loro la dignità che forse in passato, per qualche motivo, non hanno avuto, proprio perché sono sempre un messaggio che ci arriva direttamente dall’inconscio, dalla nostra natura più intima e che ci conosce molto bene.

 

Credits: Foto di Gino Crescoli da Pixabay

Tags: , , , , , , , , , , ,
Esistono soluzioni Rapide per gli Attacchi di Panico?
Esistono soluzioni rapide per gli Attacchi di Panico?
Come NON Funziona la Terapia di Coppia
Come NON Funziona la Terapia di Coppia
Esistono soluzioni Rapide per gli Attacchi di Panico?
Esistono soluzioni rapide per gli Attacchi di Panico?
Come NON Funziona la Terapia di Coppia
Come NON Funziona la Terapia di Coppia
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi
Esistono soluzioni Rapide per gli Attacchi di Panico?
Esistono soluzioni rapide per gli Attacchi di Panico?
Come NON Funziona la Terapia di Coppia
Come NON Funziona la Terapia di Coppia
Lo Psicologo Migliore
Lo Psicologo migliore per noi