Cosa succede quando dobbiamo disdire una seduta?
Lo psicologo – come qualsiasi altro Professionista che lavori in Libera Professione – ha la libertà di organizzare e gestire i suoi appuntamenti non solo in base alle richieste dei suoi pazienti ma anche alle sue possibilità. Quando concordiamo un appuntamento, lo Psicologo occuperà tale ora di tale giorno con noi. Per ovvi motivi non prenderà altri appuntamenti durante quel lasso di tempo
Disdire una seduta
Per disdire una seduta è sufficiente comunicarlo al professionista. Nel servizio pubblico, per esempio negli ospedali, è possibile che il pagamento delle sessioni (che è anticipato in quel caso) non venga rimborsato e la seduta venga considerata “fatta” nel caso l’avviso non arrivi entro 24-48 ore
Nel privato si cerca di essere molto più elastici. A volte disdire una seduta richiede una riorganizzazione degli appuntamenti da parte del Professionista. E’ chiaro però che le persone che si rivolgono ai professionisti possono avere moltiplici ragioni, dalle più banali alle più serie, per disdire una seduta. La cosa più importante da sottolineare è comunicare tempestivamente al professionista che non ci si presenterà all’appuntamento concordato. Se l’avviso arriva per tempo non si creerà alcun problema. In caso l’avviso arrivi troppo a ridosso dell’appuntamento stesso sta al singolo professionista come comportarsi. Di solito non è un problema, queste cose capitano con una certa regolarità, ma alcuni, soprattutto appartenenti alla “vecchia guardia”, considerano da pagare anche gli appuntamenti non fatti e avvisati per tempo. La regola aurea è sempre quella di informarsi prima che possa capitare, magari nella prima sessione
Discorso differente si fa invece per i classici “bidoni“, ovvero non presenziare all’appuntamento concordato senza nemmeno avvisare. Qui si parla o di una totale dimenticanza, o di una mancanza di rispetto vera e propria. Gli psicoanalisti tradizionali cercheranno di interpretare questo e molti altri comportamenti (facendosi comunque pagare la sessione), ma di sicuro rappresenta un disturbo molto importante
Personalmente non faccio pagare le sedute disdette, in qualsiasi momento arrivi tale disdetta e per qualsiasi ragione, perché mi sembra in primo luogo un abuso della mia posizione. E’ anche il modo migliore per perdere clienti, a mio avviso. Riguardo al “bidone”, molto più fastidioso, mi regolo richiedendo il pagamento anticipato della sessione se la cosa dovesse ripetersi più di una volta
Credits: Foto di Gerd Altmann da Pixabay