Quando abbiamo difficoltà a gestire emozioni e sentimenti, ci troviamo sempre difronte a quelli che vengono comunemente chiamati disturbi dell’umore. In queste problematiche le emozioni più forti, o semplicemente fuori controllo, prendono letteralmente controllo della nostra mente e del nostro comportamento per un breve – o lungo – periodo di tempo.
Ansia e depressione: i principali disturbi dell’umore
Ansia e depressione sono i due principali disturbi dell’umore e rappresentano due grandi famiglie di disturbi che hanno al loro interno tante “sottofamiglie”.
L’ansia, per esempio, può cominciare come un semplice nervosismo e crescere in vari sintomi se non trattata, come attacchi di panico o comportamento ossessivo compulsivo.
La depressione può cominciare come la percezione di umore basso per un breve lasso di tempo ma può cronicizzare e diventare stabile, succhiando energie e motivazione dalla persona.
Le ragioni dietro i disturbi dell’umore
Ogni disturbo dell’umore ha almeno una ragione per esistere, perché si tratta di un sistema di difesa che la nostra mente mette in atto per adattarsi alla realtà in cui viviamo: che sia la società, la famiglia o qualsiasi altra cosa sviluppiamo un disturbo dell’umore perché esperiamo un conflitto che non possiamo realmente risolvere, e l’energia (e la tensione) generata da questo conflitto ha bisogno di una via per manifestarsi ed essere rilasciata. Comprendere le ragioni dietro il disturbo e fare esperienza di un nuovo modo di adattarsi ad esse (attraverso un’esperienza emozionale correttiva o un altro metodo) è un modo per risolvere in via permanente la crisi. I farmaci non sono una soluzione ma, se i sintomi sono così gravi da rendere difficile l’esistenza stessa, possono essere un aiuto temporaneo per intraprendere la terapia.
Come guarire da questo tipo di disturbi
È bene sapere che prima si comincia a cercare una soluzione, più velocemente e facilmente si arriverà ad essa e si potrà tornare a una vita normale. La prevenzione è la via migliore per agire su questo tipo di disturbi e su praticamente tutti gli altri. Prevenzione significa che se sappiamo di avere una particolare sensibilità, o punto debole, e cominciamo a sentire qualche sintomo minore, è meglio cercare subito aiuto. Il problema potrebbe risolversi da solo col tempo, a volte succede. Ma se questo non accade potrebbe crescere e diventare difficile da trattare e risolvere.
I disturbi dell’umore, a seconda di quanto sono cronicizzati, possono essere risolti in qualche mese senza particolari problemi. Si potrebbe cominciare a vedere qualche miglioramento già dalle prime sessioni se c’è un buon rapporto col terapeuta e il trattamento va nella giusta direzione.
Possono soffrirne tutti?
Non tutti sviluppano un disturbo di questo tipo quando ci sono specifiche circostanze. Questo accade perché ognuno di noi possiede diverse caratteristiche, tra cui la ‘resilienza’, che può essere più o meno sviluppata. Se abbiamo una forte resilienza possiamo ritornare ad una vita normale in un breve lasso di tempo e senza aiuti esterni. Se non l’abbiamo potremmo aver bisogno di aiuto per ritornare e non c’è niente di sbagliato in questo, né alcuna colpa da attribuire.
Credits: Foto di Anemone123 da Pixabay